Blog La Cenerentola Frutta Secca

Sempre informato con il nostro Blog

Prodotti biologici e frutta secca oleosa, benefici

Prodotti biologici e frutta secca oleosa: i benefici di noci, nocciole, mandorle e arachidi.

Sarà forse una moda, ma i prodotti biologici e la frutta secca oleosa vanno per la maggiore ultimamente. In particolare, fra quest’ultima, noci, nocciole, arachidi o noccioline americane, mandorle, anacardi, pinoli, pistacchi non a caso vengono rivalutati e riportati in maniera corretta nell’alveo di una sana alimentazione, sempre che non se ne abusi ovviamente.

Certo, noi siamo amanti non della frutta secca oleosa, né particolarmente dei prodotti biologici in generale. Ci piace la frutta fresca di stagione, quella che vediamo direttamente quando giriamo per i campi coltivati, o quella che vediamo dal verduriere o dal fruttivendolo. Non amiamo importare frutta, anche se ultimamente succede sempre più spesso.

Ci piacciono le arance, i limoni, le mele, le pere e così via; e fortunatamente qui in Italia sono cose che non ci mancano, soprattutto a causa del buon clima mediterraneo di cui godiamo. Ed è proprio la dieta mediterranea il nostro forte, una delle principali cause probabilmente per le quali nella nostra beneamata nazione campiamo di più che altrove.

Da una parte il buon clima, dall’altra un’alimentazione sana, contribuiscono in maniera importante ad una qualità della vita in generale superiore. Ma allora, se di frutta e verdure fresche ne abbiamo abbastanza, serve indirizzarci verso il consumo di altri alimenti che per buona parte provengono da fuori e che in base alla vulgata corrente non sono propriamente raccomandabili da un punto di vista alimentare?

Torniamo al discorso frutta secca oleosa, e vediamo invece cosa ne pensano i nutrizionisti: misuriamo i vari gradi di apprezzamento. Intanto operiamo una distinzione: la frutta secca oleosa non va confusa con quella essiccata, la quale viene sottoposta a vari gradi di essiccazione. L’essiccazione avviene in maniera naturale al sole, oppure può avvenire in maniera artificiale con forni o essiccatoi. A questi trattamenti vengono sottoposti albicocche, fichi, prugne, datteri, banane e così via.

 

Prodotti biologici e frutta secca oleosa

La frutta secca oleosa invece, cioè quella (come detto) che comprende noci, nocciole, arachidi e quant’altro, è cosa diversa e possiede varie proprietà nutrizionali interessanti. Intanto questo tipo di frutta risulta essere un buon integratore alimentare, dal momento che possiede in abbondanza sali minerali, vitamine, grassi essenziali, zuccheri, fibre e proteine.

Questi frutti, assunti in quantità moderate, aiutano a ridurre la percentuale di colesterolo cattivo nel nostro organismo, svolgendo una funzione protettiva nei confronti del nostro sistema cardiovascolare. Le fibre in essi contenute inoltre aiutano la motilità intestinale; in altre parole si va meglio in bagno. Poi, l’abbondanza di vitamine e sali minerali come il magnesio, rendono questo tipo di frutta adatta al consumo da parte delle donne per la riduzione dei disturbi premestruali, oppure durante l’allattamento.

Infine, la frutta secca oleosa è utile come prevenzione dei processi infiammatori e previene l’invecchiamento combattendo i radicai liberi. Di seguito riportiamo i principali elementi contenuti in alcuni tipi di questi frutti.

I pistacchi contengono fosforo, calcio, rame, magnesio, vitamina E, acido folico. Per 100 grammi l’apporto è di circa 560 calorie.

I pinoli contengono in abbondanza arginina, vitamina B1, acido folico, potassio, acido folico, ferro, magnesio, calcio. Per 100 grammi l’apporto è di circa 670 calorie.

Le nocciole contengono grassi omega3, omega6, vitamina E, fibre, calcio, potassio, magnesio, vitamina B6, acido folico. Per ogni 100 grammi l’apporto è di circa 630 calorie. Le mandorle contengono grassi omega3, omega6, vitamina E, fibre, magnesio, calcio, potassio, fosforo, zinco e rame. Per ogni 100 grammi l’apporto di calorie è di circa 570.

Le noci contengono grassi omega3, omega6, acido folico, arginina, vitamina B1, B6, E. Per ogni 100 grammi l’apporto è di circa 660 calorie.

Risultato? Il risultato è che la frutta secca oleosa, mangiata in moderate quantità, fa bene all’organismo e quindi va rivalutata. Altra cosa è se eccediamo, naturalmente.

Leave a Reply

Your email address will not be published.