La nostra storia

Dagli inizi fino ai giorni nostri, storia di un'azienda leader
LA NOSTRA STORIA

STORIA DI UN'AZIENDA LEADER

Ripercorriamo la storia della nostra azienda

Gli inizi

Quando tutto è cominciato

La Cenerentola è una rinomata azienda nel settore dedita alla produzione e commercializzazione della frutta secca. Nocciole, noci, mandorle, arachidi e anacardi che sfoggiano questo brand, sono considerate la nobiltà dei semi oleosi. Ma come e quando è nata questa azienda? Qual è la sua storia?

Ripercorriamo prima la storia vera: Sin dagli anni 50, la struttura dell’agricoltura nella zona vesuviana era prevalentemente rimasta latifondizia, questo inevitabilmente lasciava spazio a tanto terreno incolto, con conseguente impoverimento della stessa.

Il terreno in quell’area era sicuramente molto fertile, ricco di calcare e composto per buona parte da materiali piroclastici, cioè di origine vulcanica, provenienti dal vicino complesso vulcanico del Somma – Vesuvio, il suo era il terreno ideale per far crescere rigogliosamente qualsiasi cosa, ma soprattutto il nocciolo. E fu in un caldo pomeriggio di giugno, proprio mentre rientrando a casa attraversava le allegre vampe vegetali formate dall’abbondante fogliame dei noccioli, che Giuseppe Auriemma ebbe l’idea di varcare i confini di quella zona per proporre i suoi prodotti anche ai mercati dei paesi limitrofi.

Iniziò così la sua attività imprenditoriale. Piano piano, si spinse oltre e varcò anche i confini regionali, a quel punto si rese conto che più i viaggi si allungavano, meno conveniente diventava il trasporto di prodotti freschi. Così si dedicò anche al commercio della frutta secca, in particolare delle nocciole nelle sue varietà e delle noci, tipici prodotti della sua terra. L’ottima qualità di questi prodotti, ben presto le fece apprezzare da tutti, specialmente nei mercati ortofrutticoli non che nelle pasticcerie e gelaterie, dove tutt’oggi sono impiegate in particolar modo le nocciole per la preparazione di torrone e cioccolatini.

Le cose cominciavano ad andare molto bene. Così, dopo poco tempo, alle nocciole si unirono le mandorle e gli arachidi.

Anni 80

1985

Nel 1985 Auriemma aveva già acquisito un’ampia esperienza nel commercio di frutta. Il sogno di poter costruire un’azienda propria, che raccogliesse i migliori prodotti secchi del mercato nazionale e internazionale, nonostante i tempi non inducessero a rosee previsioni, cominciava a diventare una straordinaria realtà.

Anni 90

1990

Così agli inizi degli anni 90, con convinzione e coraggio pioneristico, Giuseppe Auriemma decise di fondare a Somma Vesuviana l’azienda, che chiamò “La Cenerentola“.

Inizialmente l’azienda, a carattere familiare, si occupava esclusivamente dell’essiccazione delle noci, della frutta fresca e della commercializzazione di queste. Alla fine degli anni 90 l’azienda iniziò poi a specializzarsi in una lavorazione dei prodotti, che ormai non arrivavano solo dai suoi terreni ma da molte aziende agricole del territorio, che non comprometta mai il gusto, la salute e la natura.

Il Duemila

2000

Agli inizi del 2000 l’azienda di Giuseppe Auriemma, che ora contava già diversi operai, con la registrazione del marchio “La Cenerentola Frutta Secca”, entrò d’imperio nel mercato andando a occupare da subito il posto di leader della frutta secca.

La Cenerentola Frutta Secca varca così i confini italiani e ai noti e ambiti prodotti locali secchi (noci, arachidi, mandorle e nocciole) si aggiungono il pistacchio e gli anacardi, grazie anche al contributo dei figli Giovanni e Francesco.

Dal 2010 ad oggi

Il presente

Agli inizi del 2010, l’azienda La Cenerentola Frutta Secca, si presenta come una della maggiori realtà industriali Campane del settore, andando incontro alla crescente richiesta di prodotto ed essendo sempre competitiva sul mercato.

Più tardi, l’azienda ormai condotta quasi in toto dai figli: Giovanni e Francesco, ristruttura completamente lo storico stabilimento sviluppato nella zona vesuviana.

L’azienda intensifica il proprio mercato dell’ingrosso della materia prima, e garantisce un pronto e attento approvvigionamento a sempre nuovi canali distributivi. In questi anni il marchio “La Cenerentola Frutta Secca” diventa vero sinonimo di qualità con una gamma di prodotti indirizzata tanto ai consumatori al dettaglio quanto alla grande distribuzione organizzata (GDO).

Oggi quando si parla di nocciole, noci, mandorle, arachidi, pistacchi e anacardi, in Campania e non solo, si richiama alla mente un solo brand: “La Cenerentola Frutta Secca”.

All’operosità, all’intraprendenza e all’impegno, alla ricerca assoluta della qualità, oggi si aggiunge la ricerca della perfezione nel più piccolo dettaglio. A parte questo, Giovanni e Francesco dal padre hanno ereditato tutto, soprattutto la capacità di rispondere alle richieste dei clienti e la consapevolezza che il cuore pulsante di un’azienda vincente non sono gli edifici o le macchine, ma il desiderio e la ferma volontà di trasformare un sogno che appare impossibile in una concreta e fantastica realtà.

SCOPRI I NOSTRI PROCESSI DI PRODUZIONE

Il Fondatore

Giuseppe Auriemma

Fondatore

IL NOSTRO TEAM

Giovanni Auriemma

Direzione Generale

Francesco Auriemma

Direzione Commerciale

Vittorio Izzo

Respons. Ufficio Amministrativo

Luigi Smimmo

Resp. Ufficio Logistica